APRILE
Venerdì Santo BagnoregioRievocazione storico-religiosa della Passione del Cristo con corteo in costume.Il momento centrale della processione è il trasporto del SS. Crocifisso ligneo, il culto del quale risale al 1400 (secondo la tradizione popolare il crocifisso parlò ad una donna durante la peste del 1499). Inizia così a sfilare il corteo con la Maddalena, il Cireneo e gli altri personaggi, lungo le viuzze del borgo. Ritornati davanti alla chiesa di Bagnoregio il corpo del Cristo è riportato nella chiesa di Civita, dove deve arrivare entro la mezzanotte come vuole la tradizione, per scongiurare terremoti.Venerdì Santo VetrioloRievocazione della passione di Cristo.Questa manifestazione non ha origini antichissime; nacque infatti nel 1982 grazie all'iniziativa di alcuni giovani che vollero riprendere una tradizione ormai interrotta da tempo. Oggi la processione del venerdì Santo è diventata oggi una delle più suggestive della Provincia di Viterbo.Lungo le vie del paese sfilano in costume dell'epoca i personaggi del Calvario in una cornice di luci e musiche molto caratteristica. Ogni scena è introdotta dalla lettura del Vangelo ed è accompagnata da note musicali che ne sottolineano la drammaticità. La Rievocazione si apre con l'Ultima Cena e prosegue poi sino alla piazza dove avviene il tradimento di Giuda. Uno dei momenti più suggestivi è sicuramente l'arrivo all'Orto degli ulivi di Giuda, dopo l'arresto di Gesù, dove un grande falò ne illumina il volto triste. A seguire il bacio del tradimento, il processo, la condanna e il cammino con la croce sulle spalle verso la Crocifissione. La scena finale della morte di Gesù viene enfatizzata grazie all'esplosione di bengala.ultimo aggiornamento di